La larghezza del pneumatico influisce sui rapporti? Perché 25mm e 32mm si sentono diversi
Esplorazione di come diverse larghezze di pneumatici influiscono sul diametro reale della ruota e sui rapporti, spiegazione delle differenze nell'esperienza di guida tra bici da strada e mountain bike.
Questa domanda rivela una differenza molto sottile ma cruciale nell'esperienza di guida: "rapporto meccanico" vs. "rapporto percepito".
La risposta è: La larghezza del pneumatico non cambia direttamente il rapporto meccanico, ma modifica il "rapporto di trasmissione finale" e la tua sensazione di sforzo, quindi la guida si sente molto diversa.
1. Rapporto meccanico vs. Rapporto di trasmissione finale
Prima di tutto, dobbiamo chiarire due concetti:
Rapporto meccanico: Questo è puramente la proporzione matematica tra numero di denti della corona e numero di denti della cassetta. Per esempio, corona 50T su cassetta 11T, il rapporto è
50 / 11 ≈ 4.54
. Questa proporzione è fissa e immutabile, indipendentemente da quali pneumatici usi.Rapporto di trasmissione finale (Final Drive Ratio / Development): Questo è il concetto "Development (metri di rapporto)" che abbiamo discusso in precedenza, calcola la distanza reale che percorre la bicicletta per giro di pedale. La sua formula è:
Rapporto meccanico × Circonferenza ruota
.
Ecco il punto chiave: Anche se è solo un cambio da 25mm a 32mm, i pneumatici più larghi, una volta gonfiati, hanno anche la loro altezza totale che aumenta, causando così un aumento della circonferenza totale della ruota.
Esempio di calcolo: Supponiamo su un cerchione 700c:
- Usando pneumatici 25mm, la circonferenza totale potrebbe essere 2136mm.
- Passando a pneumatici 32mm, la circonferenza totale potrebbe aumentare a 2174mm.
Ora, guardiamo la differenza nello stesso rapporto (per esempio 50/17T, rapporto 2.94):
- Pneumatici 25mm:
2.94 × 2.136m = 6.28m
(avanza di 6.28 metri per giro di pedale) - Pneumatici 32mm:
2.94 × 2.174m = 6.39m
(avanza di 6.39 metri per giro di pedale)
Conclusione: Dopo il passaggio ai pneumatici 32mm, nello stesso rapporto, avanzi di 11 centimetri in più per giro di pedale. Questo equivale al tuo rapporto che viene "segretamente" appesantito un pochino.
2. Perché 25mm e 32mm si sentono così diversi?
La differenza che senti è il risultato della combinazione del cambiamento di "rapporto di trasmissione finale" menzionato sopra e, più importante, della "resistenza al rotolamento" e del "comfort".
Resistenza al rotolamento
In passato si pensava che "più i pneumatici sono stretti e la pressione alta, più rotolano velocemente", ma la ricerca scientifica moderna ha dimostrato su strade asfaltate reali e non perfette che questa visione è sbagliata.
- Pneumatici 25mm: Richiedono pressione molto alta (per esempio 90-100 PSI). Su strade irregolari, sono come una palla dura, incontrando piccoli urti rimbalzano verso l'alto, causando perdita di energia verticale, aumentando la resistenza al rotolamento. La sensazione è "a scatti" e "feedback stradale chiaro".
- Pneumatici 32mm: Possono usare pressione più bassa (per esempio 60-70 PSI). Hanno volume d'aria maggiore, incontrando urti, il pneumatico stesso si deforma e assorbe le vibrazioni, piuttosto che far rimbalzare tutta la bicicletta e il ciclista. Questo riduce la perdita di energia verticale, quindi la resistenza al rotolamento su strade reali è in realtà più bassa. La sensazione è "liscia" e "stabile".
Comfort e sensazione di sforzo
- Pneumatici 25mm: Le vibrazioni ad alta frequenza dalla strada colpiscono continuamente il tuo corpo, causando affaticamento muscolare più rapido. Per mantenere la velocità, devi costantemente lottare contro queste vibrazioni.
- Pneumatici 32mm: Filtrano grandemente le vibrazioni stradali. La tua guida è più stabile, il corpo più rilassato, la forza centrale può essere usata più puramente per l'output di pedalata, piuttosto che per stabilizzare la bicicletta. Questo rende il mantenimento dell'output di potenza a lungo termine soggettivamente più facile.
Riassunto
Caratteristica | Pneumatici 25mm | Pneumatici 32mm |
---|---|---|
Rapporto meccanico | Invariato | Invariato |
Rapporto di trasmissione finale | Leggermente più basso (circonferenza ruota più piccola) | Leggermente più alto (circonferenza ruota più grande, rapporto sembra un po' più pesante) |
Resistenza al rotolamento (strada reale) | Più alta | Più bassa (più liscia) |
Comfort | Cattivo, a scatti | Buono, forte assorbimento |
Sensazione soggettiva | "Duro", "veloce", "a scatti", "feedback stradale chiaro" | "Stabile", "liscio", "confortevole", "sembra risparmiare sforzo" |
Infine, la sensazione "diversa" che sperimenti è un'esperienza composita:
Dopo il passaggio ai pneumatici 32mm, anche se il tuo rapporto è oggettivamente diventato un po' più pesante a causa della circonferenza ruota più grande, grazie alla riduzione della resistenza al rotolamento e al miglioramento significativo del comfort, la tua efficienza di guida e sensazione di sforzo diventano in realtà migliori, sentendosi alla fine "più facile" e "più liscio".