Quali rapporti usano i ciclisti professionali? Analisi rapporti Tour de France
Analisi della scelta di rapporti nelle competizioni professionali come il Tour de France, mostrando come i ciclisti professionali gestiscono diverse esigenze di tappa.
La scelta di rapporti dei ciclisti professionali è una scienza precisa, molto diversa dalla scelta dei ciclisti amatoriali, e ottimizzata in modo estremo secondo il tipo di tappa.
Sfatare il mito: I ciclisti professionali non usano solo rapporti "inpedalabili" pesanti
Un'idea sbagliata comune è che i ciclisti professionali, grazie alla loro forza, usano solo rapporti molto pesanti. In realtà, il più grande vantaggio dei ciclisti professionali moderni risiede nelle loro gamme di rapporti più ampie e scelte di velocità più suddivise, grazie alla popolarizzazione dei gruppi 12 velocità (anche 13 velocità).
Il loro obiettivo rimane costante: Indipendentemente dal terreno (sprint su pianura, discesa ad alta velocità, salita ripida), scegliendo rapporti appropriati, mantenere le gambe sempre nella zona di cadenza più efficiente (generalmente 90-100 RPM).
Evoluzione delle configurazioni mainstream dei ciclisti professionali moderni
- Corone sempre più grandi: Il classico "standard" 53/39T viene sostituito da dimensioni più grandi. Oggi, 54/40T è già diventato il nuovo standard di molte squadre, e anche nelle tappe pianeggianti, le grandi corone 55T, 56T si vedono frequentemente. Non userebbero mai la guarnitura compatta 50/34T popolare tra gli amatori.
- Gamme di cassette sempre più ampie: Grazie ai gruppi 12 velocità, i ciclisti professionali possono usare cassette di gamma più ampia senza sacrificare la densità dei rapporti. 11-30T e 11-32T sono le scelte più comuni, e nelle tappe di montagna più difficili, 11-34T viene anche montata sulle bici senza esitazione.
Analisi completa dei rapporti per tappa del Tour de France
La scelta di rapporti dei ciclisti professionali è "una tappa, un cambio", basata su calcoli precisi dei profili stradali delle tappe.
1. Tappe pianeggianti (Sprinter's Paradise - Paradiso dello sprinter)
- Caratteristiche tappa: Terreno piatto, velocità media estremamente alta (45-50km/h), finisce con sprint di gruppo, velocità istantanea può raggiungere 70km/h.
- Rapporti tipici: Corone 54/40T o 55/41T, accoppiate con cassette 11-28T o 11-30T.
- Ragioni della scelta:
- Corone giganti (54/55T): Per sprint ad alta velocità prima della linea del traguardo, anche a 120 RPM di cadenza, non "pedalare a vuoto", poter continuare a produrre potenza massima.
- Cassette dense (11-28T): Nel gruppo di crociera ad alta velocità, le piccole differenze di denti tra rapporti (per esempio 15-16-17T) possono aiutare i corridori ad aggiustare precisamente la cadenza per seguire le ruote nel modo più economico in energia.
2. Tappe di montagna (Climber's Battleground - Campo di battaglia dello scalatore)
- Caratteristiche tappa: Contiene diverse salite difficili, pendenze spesso superiori all'8%, arrivi in vetta o discese tecniche dopo.
- Rapporti tipici: Corone 54/40T o 53/39T, accoppiate con cassette 11-32T o 11-34T.
- Ragioni della scelta:
- Cassette ampie (11-34T): Questa è la chiave della vittoria. La cassetta massima 34T accoppiata con la corona piccola 39T o 40T può fornire un rapporto vicino a 1:1. Questo permette ai corridori di mantenere ancora 80-90 RPM di cadenza alta su pendenze del 15%, usando il sistema aerobico per scalare, conservando la forza muscolare per l'attacco finale.
- Conservare la corona grande: La corona gigante 54T non è decorativa. Sui piani tra valli e durante discese a 80-100km/h, questa corona grande è l'arma per inseguimenti e fughe.
3. Cronometro individuale (Race Against the Clock - Corsa contro il tempo)
- Caratteristiche tappa: Partenza individuale, pedalata a velocità media massima su bici aerodinamiche.
- Rapporti tipici: Corone 56T, 58T, anche 60T+ singole o doppie, accoppiate con cassette 11-28T o 11-30T.
- Ragioni della scelta:
- Corone sovradimensionate (58T+): L'obiettivo del cronometro è mantenere la velocità massima con la migliore cadenza in posizione aerodinamica ottimale. Le corone giganti sono progettate per questo scenario, assicurando che a velocità superiori a 55km/h, la cadenza possa ancora rimanere nella zona ottimale di 95-105 RPM.
Tabella riassuntiva della scelta di rapporti
Tipo di tappa | Configurazione corone mainstream | Configurazione cassette mainstream | Strategia centrale |
---|---|---|---|
Tappe pianeggianti | 54/40T, 55/41T | 11-28T, 11-30T | Garantire velocità massima sprint, regolare finemente cadenza crociera |
Tappe di montagna | 54/40T, 53/39T | 11-32T, 11-34T | Assicurare cadenza alta in salita, considerare alta velocità in discesa |
Cronometro individuale | 58T, 60T+ | 11-28T, 11-30T | Adattare cadenza ottimale a velocità media ultra-alta |
Tendenza futura: Intervento UCI
Da notare che a causa delle velocità sempre più elevate nelle corse professionali, per migliorare la sicurezza, l'UCI (Unione Ciclistica Internazionale) prevede di testare dalla seconda metà del 2025, in alcune gare, una limitazione dove il rapporto massimo non deve superare 54x11T. Questo preannuncia che la scelta di rapporti dei ciclisti professionali potrebbe in futuro essere direttamente influenzata dalle regole.