Esempi di calcolo rapporti: Come utilizzare gli strumenti per pianificare le tue combinazioni di velocità

Fornisce esempi di calcolo rapporti per pendolarismo quotidiano, scalata, crociera e sprint, mostrando come utilizzare gli strumenti per pianificare combinazioni appropriate.

Passare dalla teoria alla pratica è il passo più divertente. Utilizzare strumenti di calcolo rapporti è come fare un "tuning virtuale" della tua bicicletta, permettendoti di prevedere precisamente gli effetti prima di spendere soldi per i componenti.

Questo è un tutorial di esempio molto dettagliato che ti insegna come utilizzare strumenti online per pianificare le tue combinazioni di velocità.

Impostazione dello scenario: Prepararsi alla sfida dell'alta montagna

  • Personaggio: Mike, un appassionato ciclista amatoriale.
  • Configurazione attuale: La sua bici da strada utilizza una guarnitura 50/34T compatta molto mainstream, accoppiata con una cassetta 11-28T 11 velocità e pneumatici 700x28c.
  • Obiettivo: Ha intenzione di sfidare un'alta montagna il mese prossimo, dove ci sono pendenze ripide continue, spesso superiori al 10%. Teme che il suo attuale "rapporto più leggero" non sia sufficiente, sperando di mantenere almeno 75 RPM di cadenza in salita, piuttosto che faticare a "spingere grandi piastre".

Primo passo: Aprire il calcolatore di rapporti online

https://gearratio.cc

Secondo passo: Inserire la configurazione attuale della tua bicicletta

Apri il calcolatore, vedrai alcuni campi di inserimento. Inseriamo i dati di Mike:

  1. Corone: Inserire 50 e 34.
  2. Cassetta: Selezionare 11 velocità, quindi inserire manualmente o selezionare la cassetta predefinita 11-28T: 11, 12, 13, 15, 17, 19, 21, 23, 25, 28.
  3. Dimensione ruota: Selezionare 700c.
  4. Dimensione pneumatico: Selezionare 28c.
  5. Circonferenza ruota: Si calcola automaticamente, può anche inserire la circonferenza ruota misurata.

Terzo passo: Analizzare i risultati dei dati della configurazione attuale

Dopo aver inviato i dati, il calcolatore genera un grafico dettagliato. Interpretiamo le informazioni più importanti per Mike:

  • Trovare il rapporto di scalata più leggero: Nel grafico, trova il punto di intersezione tra la corona piccola 34T e la cassetta più grande 28T.
  • Interpretare i dati chiave:
    • Rapporto: 1.21 (34 ÷ 28)
    • Distanza per giro: 2.59 metri
    • Velocità a 75 RPM di cadenza: 11.6 km/h

Conclusione dell'analisi: Il calcolatore ci dice che nel rapporto più leggero, per mantenere 75 RPM di cadenza, Mike deve avanzare ad almeno 11.6 km/h. Su una pendenza ripida del 10%, questa velocità è troppo veloce per un ciclista amatoriale e quasi impossibile da mantenere. Per la scalata, la sua cadenza cadrà inevitabilmente sotto 60 RPM, che è esattamente il "spingere grandi piastre" che vuole evitare.

Quindi, la sua attuale cassetta 11-28T non è davvero sufficiente!

Quarto passo: Eseguire un "tuning virtuale" e confrontare i risultati

Ora, Mike decide di vedere quale sarebbe l'effetto del passaggio a una cassetta 11-34T. Modifichiamo solo i dati della cassetta nel calcolatore:

  • Cassetta: Modificare i denti in 11, 13, 15, 17, 19, 21, 23, 25, 27, 30, 34.

Genera di nuovo il grafico, confrontiamo il cambiamento nel rapporto più leggero:

Configurazione Rapporto più leggero (corona x cassetta) Rapporto Distanza per giro Velocità a 75 RPM
Configurazione originale 34 x 28T 1.21 2.59 metri 11.6 km/h
Tuning virtuale 34 x 34T 1.00 2.13 metri 9.6 km/h

Decisione: Il risultato è evidente! Dopo essere passato a una cassetta 11-34T, Mike ottiene il rapporto 1:1 tanto desiderato. A 75 RPM di cadenza, la sua velocità può scendere a 9.6 km/h, questa velocità è ovviamente molto più realistica su pendenze ripide. Questo gli dà un prezioso "rapporto di salvataggio", permettendogli di conquistare le alte montagne con cadenza più confortevole.

Qual è il prezzo? Il grafico del calcolatore mostra anche che la cassetta 11-34T ha salti più grandi tra i rapporti, nella guida su pianura potrebbe non essere soffice come la 11-28T, ma per il suo obiettivo attuale, questo compromesso vale totalmente la pena.

Riassunto: Come utilizzare efficacemente gli strumenti di calcolo rapporti

  1. Chiarire il tuo obiettivo: È per la scalata? O per trovare i rapporti più densi per le corse su pianura?
  2. Inserire la configurazione attuale: Comprendere precisamente i tuoi riferimenti di prestazione attuali.
  3. Analizzare i rapporti chiave: Concentrarsi sulla prestazione dei rapporti nei tuoi scenari target (scalata guarda il rapporto più leggero, pianura guarda i rapporti medi).
  4. Eseguire tuning virtuale: Cambiare solo una variabile (per esempio cassetta o corona), confrontare le differenze dei dati.
  5. Prendere decisioni intelligenti: Basato sui dati, scegliere la soluzione di configurazione che meglio corrisponde ai tuoi obiettivi.

Infine, e questo è il passo più importante: Prima di ordinare, verifica assolutamente se il tuo deragliatore posteriore è compatibile con la tua nuova cassetta scelta (per esempio, passare a 11-34T di solito richiede deragliatore a gabbia media o lunga), e preparati a sostituire con una catena più lunga!